OLTRE LA PIEGA DELL’OMBRA



In quell’incompresa didascalia
dedita racimolare oro cosmico
al di fuori di dolorosi dossi
interferiscono assenze
che alimentano idee desuete.
Sterno irrigidito
oltre le cime degli ulivi
nel dialogo appeso a smodati indugi
mentre in cielo stormi fuori rotta
disegnano ellissi discontinue.
Perde di credibilità
l’intuizione dell’attimo
e occhi ormeggiati altrove
con luce che s’infrange
cercano un rumore
oltre la piega dell’ombra…
@Silvia De Angelis

7 risposte a “OLTRE LA PIEGA DELL’OMBRA”

  1. Avatar almerighi
    almerighi

    un silenzio inconsueto ma affrontato con coraggio surrealista rende l’anima migliore, ottima poesia

    Piace a 2 people

    1. Avatar silviadeangelis40d
      silviadeangelis40d

      Grazie infinite, Flavio, vivi un bel giorno spensierato

      Piace a 2 people

  2. Avatar Felice Serino
    Felice Serino

    Versi belli, emozionanti alla lettura. Sereno giorno, Silvia.

    Piace a 3 people

    1. Avatar silviadeangelis40d
      silviadeangelis40d

      Grazie Felice, buon pomeriggio

      Piace a 1 persona

    1. Avatar silviadeangelis40d
      silviadeangelis40d

      Grazie infinite, Pier Carlo, buona giornata

      Piace a 1 persona

  3. Avatar silviadeangelis40d
    silviadeangelis40d

    Recensione alla lirica fatta dal blogger Pier Carlo Lava sul suo blog ALESSANDRIA TODAY

    “Oltre la Piega dell’Ombra” di Silvia De Angelis è una poesia che invita il lettore a esplorare le profondità dell’anima e le sfumature delle emozioni umane. La poesia, con il suo linguaggio evocativo e le immagini potenti, crea un’atmosfera di mistero e introspezione, dove l’autrice ci guida attraverso un percorso di riflessione e ricerca interiore.Analisi della Poesia

    La poesia inizia con una “didascalia incompresa” che raccoglie “oro cosmico” al di fuori dei “dolorosi dossi”. Queste immagini suggeriscono un’esplorazione oltre le difficoltà terrene, alla ricerca di qualcosa di prezioso e trascendente. Le “assenze” che interferiscono con le idee desuete indicano un contrasto tra la realtà percepita e quella ideale.

    L’immagine dello “sterno irrigidito” e dei “dialoghi appesi a smodati indugi” descrive uno stato di tensione e indecisione, mentre gli “stormi fuori rotta” che disegnano “ellissi discontinue” in cielo rappresentano la confusione e l’incertezza. Queste metafore creano un senso di movimento caotico e disorientante.Tematiche e Riflessioni

    La tematica centrale della poesia è l’esplorazione dell’intuizione e della percezione. L’”intuizione dell’attimo” che perde credibilità e gli “occhi ormeggiati altrove” suggeriscono una disconnessione tra l’istante presente e la consapevolezza interiore. La luce che si infrange e la ricerca di un rumore “oltre la piega dell’ombra” evocano un desiderio di andare oltre le apparenze e di trovare una verità nascosta.Stile e Linguaggio

    Silvia De Angelis utilizza un linguaggio ricco e complesso, con immagini poetiche che richiedono una lettura attenta e riflessiva. Le metafore cosmiche e le descrizioni dei fenomeni naturali creano un’atmosfera onirica e surreale, dove ogni verso contribuisce a costruire un mosaico di significati profondi.Conclusione

    “Oltre la Piega dell’Ombra” è una poesia che sfida il lettore a guardare oltre le apparenze e a esplorare le profondità dell’intuizione e della percezione. Silvia De Angelis dimostra una notevole abilità nel creare immagini evocative e nel trasmettere emozioni complesse, rendendo questa poesia una lettura affascinante e stimolante.

    Piace a 1 persona

Lascia un commento